
Si tratta di software che lavorano senza il coinvolgimento dell'operatore di telefonia e devono essere installati nel terminale emittente e in quello destinatario, i quali introducono un livello di cifratura ulteriore a quello della rete GSM.
Un esempio è il primo standard di sicurezza telefonica ZRTP, considerato sicuro dallo stesso ente di standardizzazione dei protocolli internet Internet Engineering Task Force, con cui è possibile cifrare le telefonate che queste viaggino su rete telefonica fissa o mobile. ZRTP pone al centro della verifica della sicurezza la relazione fra gli interlocutori a cui viene richiesto di verificare verbalmente un codice di sicurezza della chiamata. Verificato questo (Short authentication string) la chiamata è cifrata con lo standard di sicurezza SRTP.
Molte associazioni di attivisti e organizzazioni dedite alla protezione della privacy e della libertà di espressione supportano la diffusione dello standard ZRTP.
È nota la partnership stipulata dalla KHAMSA ITALIA SPA con Philip Zimmermann, di concerto con il Politecnico di Milano e l'Ambasciata USA di Milano, che ha portato a sviluppare una nuova estensione del protocollo ZRTP nel protocollo, chiamato ZRTP/S che consente la cifratura delle chiamate GSM oltre a quelle VoIP. ,
Nessun commento:
Posta un commento